
Rinnovo dell'iscrizione
L'adesione a UNARMI non è annuale ma bensì senza termine (come richiesto dal DLgs 117/2017), motivo per cui non è necessario ripresentare la domanda per rinnovare l'iscrizione. Gli associati, ad eccezione de i volontari e dei collaboratori, sono tenuti a versare la quota associativa annuale che corrisponde al contributo per lo svolgimento delle attività sociali. I sostenitori, ovviamente, non essendo associati non sono tenuti a versare alcunché.
Con delibera del Consiglio Direttivo del 26 luglio 2019 è stata variata la modalità di computo dell'annualità ed è stato stabilito che l'annualità decorre con l'anno civile, per cui le quote associative annuali per gli anni successivi al primo devono essere versate il 1 gennaio di ogni anno. Fanno eccezione gli associati che abbiano presentato domanda nei mesi tra settembre e dicembre (compresi), per i quali la prima quota annuale versata al momento dell'iscrizione si intende a valere anche per l'anno successivo*.
​
Esempio: Tizio presenta domanda di iscrizione a febbraio, Caio ad agosto e Sempronio a ottobre. Tizio e Caio dovranno versare il primo gennaio successivo la quota associativa per il secondo anno di iscrizione, Sempronio invece sarà in regola fino al dicembre dell'anno successivo a quello di iscrizione.
​
Dal 1 gennaio 2020 sarà inoltre possibile versare in una unica soluzione le quote relative a tre annualità con una riduzione complessiva di 10,00 euro (versando quindi 50,00 euro una sola volta invece che 60,00 in tre anni).
​
Il versamento della quota annuale, che anche per l'anno 2020 è stato fissato in 20,00 euro, può essere effettuato in due modi:
​
- pagamento PAYPAL cliccando qui
(n.b.: chi non ha ancora versato la quota 2018** può mettersi in regola cliccando qui);
​
- bonifico bancario all'iban IT 56 E 07601 03200 001037259197 intestato a "Comitato Direttiva 477"***, specificando nella causale "Quota 2019 per [nome e cognome dell'associato seguito dal numero di tessera]". Il c/c indicato è differente rispetto a quello utilizzato per il primo versamento, è importante quindi utilizzare esclusivamente quello qui indicato.
​
In ogni caso è fondamentale che il versamento sia immediatamente riconducibile all'associato interessato. Non sono necessarie altre ricevute oltre a quella Paypal o dell'avvenuto bonifico, né è necessario trasmetterle alla segreteria per comunicare o confermare l'avvenuto versamento.
​
*per la quota annuale del 2020 si considererà in regola quella degli associati che avrebbero dovuto rinnovare, col vecchio sistema, nei mesi tra settembre e dicembre 2019
**associati fino al n. 252 che non hanno versato né la quota 2018 né quella 2019
***i dati bancari non sono ancora stati aggiornati